È un acceleratore del Sistema Paese. Può essere visto sia come un ascensore sociale che eleva il potenziale dei talenti sia come una guida sicura verso il futuro. È senza dubbio un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro. Ma soprattutto è un progetto che avrà un enorme impatto nella società. Stiamo parlando di Talenti in Campus, l’iniziativa promossa da OPES e dal Centro di Ricerca interdipartimentale de La Sapienza di Roma Impresapiens.

Grazie ad una serie di iniziative che spaziano dai percorsi di orientamento ai servizi di informazione e formazione o job placement, passando per la raccolta di Curriculum Vitae, la preparazione al colloquio di lavoro e la consulenza specifica sull’avvio di un’impresa tramite la redazione di un business plan, Talenti in Campus accompagnerà laureati e laureandi di talento verso il successo e verso un futuro ricco di soddisfazioni personali. E lo farà tramite due hub, uno fisico (l’ufficio informazioni sorgerà all’interno della Facoltà di Economia della Sapienza) e uno virtuale (sito internet www.campustalenti.it), e ben 7 Campus, 3 che dureranno 3 giorni si svolgeranno a Roma e 4 itineranti di un solo giorno. Il primo appuntamento con la formula dei 3 giorni è già stato programmato.

I prossimi 22, 23 e 24 aprile nel più grande Ateneo d’Europa si ritroveranno i migliori studenti e le migliori aziende del panorama nazionale ed internazionale. Il format studiato sarà articolato e coinvolgente. Se da un lato le imprese avranno la possibilità di presentarsi e di incontrare i migliori giovani universitari, dall’altro gli studenti potranno confrontarsi con i business game proposti, partecipare a seminari, seguire panel, affrontare dei veri e propri colloqui di lavoro, oltre a consegnare il loro personalissimo CV.