Si è chiusa la prima fase del programma “Ceo for a Month”, realizzato da Adecco Group in collaborazione con Talenti in Campus.

Coinvolgendo 47 Paesi simultaneamente, CEO for One Month permette a giovani di tutto il mondo di condividere un training-on-the-job di un mese con gli Amministratori Delegati dei rispettivi Paesi, che – grazie a un programma di mentorship su misura – li preparano a competere per il ruolo di Global CEO for One Month per un posto accanto all’attuale Global CEO di The Adecco Group, Alain Dehaze.

Un’opportunità unica per un ventenne, che ha così modo di vedere un’azienda e la sua gestione direttamente al top. Il vincitore a livello globale avrà infatti l’opportunità di ispirare oltre 34.000 persone in 60 Paesi nel mondo in un mese, guadagnando €15.000 da investire in un percorso di formazione. Un mese che cambia la vita.

Oltre che per l’opportunità che offre al best performer, il programma è un’occasione unica di crescita personale e professionale per tutti i candidati, sottoposti a prove di selezione che coinvolgono i giovani più promettenti d’Italia. Non meno importante, la parte di feedback da parte di assessor specializzati e psicologi del lavoro, che permette ai ragazzi di lavorare sulle proprie aree di sviluppo.

L’innovativo iter di selezione, interamente ideato e gestito da chi quotidianamente si occupa di selezione e recruiting del personale, è estremamente meritocratico e rappresenta il valore aggiunto del programma. I più motivati, i più “skillati” (anche e soprattutto dal punto di vista “soft”) vanno avanti. Perché, di fatto, è questa l’idea di base del programma: andare alla ricerca di ragazzi talentuosi con un brillante percorso accademico, una serie di soft skills fuori dal comune e tanta voglia di fare la differenza, sui quali costruire un percorso dedicato di sviluppo delle proprie competenze hard che li consentano di aprire le porte a una carriera da sogno.

Al termine del mese di shadowing, i vincitori vengono guidati in un percorso di inserimento in azienda, incrociando interessi e ambizioni con opportunità di impiego sia a livello interno (in una delle società specializzate di The Adecco Group) che esterno (numerosi clienti e partner che aderiscono ogni anno all’iniziativa). Il placement program coinvolge anche tutti i profili distintisi durante le selezioni e non necessariamente vincitori, motivo in più per partecipare alle selezioni e dare il massimo.

L’iscrizione è stata aperta a tutti iscritti al progetto Talenti in Campus e nel corso del webinar realizzato dai responsabili HR di Adecco, webinar inserito nella tappa virtuale di marzo, sono state illustrate tutte le modalità di partecipazione in un contesto unico di contatto diretto.

Nel mese di maggio sapremo se uno dei partecipanti sarà tra i profili che si sono distinti.