Marianna Lanzuise, ‎People Advisor Operations Lazio Sicilia Sardegna: rappresentando The Adecco Group, come team Talent Attraction & Accademic Partnerships: abbiamo avuto il piacere di incontrare gli studenti universitari, sotto l’organizzazione di Talenti in Campus, in un webinar sui temi Jobs of the future e Tecniche di valutazione. In uno spazio di piacevole confronto, abbiamo trovato degli studenti interessati e aperti ad un dialogo pronto ad offrire loro maggiore consapevolezza su ciò che li aspetta una volta terminato il loro percorso formativo

Visita il nostro sito

Maria Andrita Dipartimento People – Recruiting Everis: il feedback è assolutamente positivo!
Positivo data l’affluenza nonostante la mancata erogazione “de visu”, positivo in quanto l’interazione relatori/partecipanti è stata attiva e in quanto lo strumento a disposizione ha garantito una gestione ottimale della stessa e dell’evento in generale.

Resto in attesa di conoscere i dettagli del prossimo evento.

Visita il nostro sito

Alessandro Caruso, Risorse Umane e Organizzazione: Talenti in Campus è stata una preziosa occasione per rappresentare a giovani talentuosi il processo di trasformazione intrapreso negli ultimi anni da Poste Italiane e le opportunità professionali che l’Azienda offre. Gli organizzatori ci hanno permesso di utilizzare una modalità originale e interattiva di presentazione e di raggiungere dunque con efficacia il nostro obiettivo: avvicinare domanda e offerta di lavoro, utilizzando un linguaggio particolarmente apprezzato da un pubblico di giovani. L’esperienza è stata decisamente positiva e da ripetere.

Visita il nostro sito

Martina Magagna, Human Resources Recruiting & Employer Branding: Il 5 Novembre 2020 il Gruppo Soft Strategy ha partecipato per la prima volta all’evento “Talenti in Campus” con oltre 350 partecipanti tra giovani studenti e neo laureati dell’Università La Sapienza. Per noi è stato un successo, in quanto i ragazzi hanno dato dimostrazione, attraverso una loro partecipazione attiva all’iniziativa, di un forte interesse e sensibilità verso le tematiche proposte. L’evento è stato ideato con l’intento di avvicinare e preparare, in un momento di estrema distanza e permeato di incertezza, i giovani studenti e neo laureati a un mondo del lavoro in evoluzione che richiede sempre più capacità trasversali.

Visita il nostro sito

Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia e Grecia:  La nostra esperienza a Talenti in Campus è stata molto positiva. Da un lato abbiamo potuto offrire nuove opportunità ai giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro, grazie anche al coinvolgimento dei nostri partner. Dall’altro la business challenge che abbiamo lanciato, basata sul modello dell’Impresa Intelligente,  è stata anche un’occasione unica per ascoltare progetti di grande valore sviluppati dagli studenti. Siamo convinti che, soprattutto in un momento particolare come quello che stiamo vivendo, per creare le aziende di successo di domani che possano far crescere il nostro Paese sia fondamentale il contributo di tutti, a partire dai futuri manager.

Visita il nostro sito

Rossella Consonni, HR Business Partner and Project Manager for Employer Branding initiatives: Onorati di aver raccontato chi è Oracle oggi – in Italia e nel mondo – ad una platea virtuale di quasi 300 studenti di Talenti in Campus. E’ sempre molto stimolante confrontarsi con i giovani. Bellissima esperienza. Speriamo di avere presto l’opportunità di ripeterla!

Visita il nostro sito

Valentina Ciasco Senior Hr Specialist : “L’evento dal nostro punto di vista è stato un vero successo! Nonostante l’evento non sia avvenuto in presenza, è stata garantita una fruizione accessibile ed efficace. Gli studenti si sono dimostrati partecipi e pronti a fare domande”  .

Visita il nostro sito

Laura Leonori, dott.ssa in Economia e Management, vincitrice Constest SAP progetto TIC: credo che il progetto di “Talenti in Campus” rappresenti una grande opportunità per gli studenti. In particolare, ho trovato molto stimolante il contest di SAP sia per il tema trattato che per la modalità di svolgimento. Infatti, ho apprezzato molto il fatto di affiancare gli studenti a specialisti del settore, in modo da avere un contatto diretto con il mondo del lavoro ed essere guidati nello svolgimento della propria idea, evidenziandone i punti di forza e i limiti.
Infine, ritengo che grazie al progetto Talenti in Campus gli studenti abbiano la possibilità di farsi conoscere dalle aziende così da poter eventualmente trovare opportunità di tirocinio.

Lo scorso novembre, nell’ambito dell’iniziativa Talenti in Campus, SAP Italia ha proposto una business challenge, insieme ai propri Partner AltevieAtos e BGP Management Consulting, con l’obiettivo di sviluppare il modello di azienda intelligente in grado di competere in modo sostenibile e profittevole nello scenario post-pandemico.

Il punto di partenza della sfida è stato di riflettere su questo tema: Quali sono gli elementi organizzativi, i processi aziendali, le risorse di cui un’azienda deve tener conto per crescere con profitto e in maniera sostenibile?

Per cercare di rispondere a questa domanda, e disegnare un nuovo modello di Impresa Intelligente, SAP ha disegnato un progetto articolato in tre fasi:

  • Workshop “L’Impresa Intelligente”, 12 novembre 2020 dalle 14.00 alle 16.00
  1. Nel corso dell’incontro SAP ha presentato il modello di Impresa Intelligente analizzando le sfide che un’azienda si trova ad affrontare oggi: dal contesto economico alle opportunità offerte dal digitale e dalle tecnologie più innovative (intelligenza artificiale, machine learning, internet of things, ecc.), dal profilo del nuovo consumatore all’emergere dei nuovi ecosistemi fisici e virtuali, dalla produzione personalizzata e in tempo reale al segment-of-one marketing.
  2. L’evento è stato arricchito dai contributi dei Partner SAP che hanno integrato la visione di SAP con spunti e riflessioni della loro esperienza sul campo
  3. Al termine del workshop SAP ha presentato alcune metodologie per costruire un business plan in logica collaborativa e con un team virtuale e i tre filoni che gli studenti potevano scegliere per sviluppare la loro idea di azienda
  • Customer experience
  • Gestione intelligente dei Dati
  • Sviluppo di processi di finance intelligenti ed efficienti

E’ stato chiesto infine agli studenti di indicare tramite una survey Qualtrics quale tema avrebbero voluto approfondire

  • Lavoro di gruppo e mentorship dei partner SAP, dal 13 al 24 novembre
  1. In base ai risultati della survey, gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro. Ogni gruppo è stato associato a un Partner SAP.
  2. I gruppi hanno lavorato fino al 24 novembre per studiare la business challenge dal punto di vista di una specifica area a loro scelta – finanza e controllo, risorse umane, produzione, approvvigionamento, marketing, vendite – e per identificare e sviluppare una soluzione ideale di organizzazione facendo leva sulle tecnologie intelligenti.
  3. In questa fase i gruppi hanno potuto avvalersi del supporto dei Partner SAP, che potevano consultare per meglio definire il loro progetto. Le modalità di ingaggio sono state definite dai Partner, ma in linea generale hanno visto i tradizionali mezzi: aggiornamenti via email, cadenza di call di allineamento, ecc.
  • Business Challenge, 25 novembre dalle 16.00 alle 18.00
  1. Il 25 novembre i ragazzi hanno presentato le loro proposte a una giuria composta da consulenti di SAP e dei Partner che ha valutato i progetti e proclamato il team vincitore.
  2. I criteri presi in considerazione dalla giura sono stati: efficacia della soluzione e della presentazione, inserimento di tecnologie innovative nel progetto e brillantezza nella sessione di domande e risposte.

 Tra i ragazzi partecipanti particolare interesse ha suscitato quanto prodotto da Laura Leonori, che è risultata la migliore.

L’esperienza di Eni con Talenti in Campus è stata nel complesso positiva: la collaborazione è risultata costruttiva e funzionale durante tutte le fasi di organizzazione dell’evento.

In particolare, abbiamo apprezzato la platea virtuale di partecipanti, con un numero elevato di ascoltatori rimasto stabile per tutta la durata dell’iniziativa: la maggior parte di essi ha mostrato attenzione e partecipazione attiva in entrambe le ore trascorse insieme, elemento che ci rende ulteriormente soddisfatti. Abbiamo inoltre apprezzato la durata dell’intervento, che ci ha permesso di non tralasciare aspetti importanti della realtà Eni, e di approfondirli con passione e accuratezza, condividendoli con tutti i partecipanti e avendo modo di rispondere alle loro curiosità e domande in merito.

Valeria Torricelli

Orientamento ed Employer Branding

Visita il nostro sito

Grande successo per il webinar di B2Kapital SA – Part of B2Holding  “Esperienza virtuale di fronte a circa 300 giovani laureandi e neolaureati interessati a capire dove direzionare le loro aspirazioni lavorative, tutto questo rilancia il nostro spirito verso la concreta possibilità di trasferire il nostro know how alle future generazioni”  Con queste parole FILIPPO MARIA BRUNI commenta la sua esperienza “virtuale” all’ultimo webinar organizzato da Talenti in Campus.

Visita il nostro sito

AZIENDE

Talenti In Campus offre alle aziende un servizio di job placement straordinario. Grazie a questo progetto, infatti, sarà possibile entrare in contatto con studenti e laureati di sicuro talento e successo, in modo da valutare un eventuale inserimento lavorativo. In un contesto così florido ed interessante, il progetto garantisce alle imprese ulteriori azioni allettanti, come la possibilità di pubblicare offerte di lavoro e, in occasione dei 7 Campus previsti, presentare la propria realtà e realizzare workshop, business game e colloqui.

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE